Presso l’ufficio dei servizi demografici è possibile:
- autenticare la sottoscrizione (firma) sulle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte ai soggetti privati che lo richiedono (il cittadino dovrà apporre la firma davanti all'incaricato comunale);
- autenticare copie di documenti detenuti in originale dal cittadino (che devono essere esibiti al funzionario incaricato dell'autentica);
- autenticare (legalizzare) una fototessera.
Autenticazione di sottoscrizione: l'Ufficiale d'Anagrafe, il quale riceve la dichiarazione in parola, attesta che la sottoscrizione della persona interessata viene apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, come espressamente previsto dal D.P.R. 445/2000. Non è possibile autenticare le sottoscrizioni relative a dichiarazioni che affermino espressioni di volontà, di impegno, negoziali, deleghe. Per validare questo tipo di documenti l’autorità competente è il notaio.
N.B.: In base alla legge sulla documentazione amministrativa non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione: è sufficiente inviare la documentazione via posta, fax o consegnarla tramite persona delegata, allegando fotocopia del proprio documento d’identità.
L'autenticazione di copie e documenti è l'attestazione di conformità, apposta da un pubblico Ufficiale autorizzato, che la copia è uguale all'originale. È possibile richiedere l'autenticazione di copia di documenti rilasciati sia da Pubbliche Amministrazioni che da privati.
L'interessato deve esibire il documento originale e una fotocopia dello stesso, che riproduca integralmente e fedelmente l'originale senza omissioni.
Autentica di foto: detta anche legalizzazione è un'operazione che consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità. Detto in altri termini è l'attività con cui si mettono in relazione la fotografia ed i dati anagrafici di una determinata persona. Occorre che l'interessato si presenti munito di foto (sfondo uniforme, nessun cappello o mascheramento del volto, messa a fuoco, né troppo in primo piano né troppo distante, ecc., una guida in proposito si può trovare a questo indirizzo: http://www.fotografi.org/fototessera/) e documento di riconoscimento valido.
Il procedimento necessita del riconoscimento della persona per la quale si richiede l'autentica, da parte del funzionario comunale incaricato, pertanto la persona deve essere fisicamente presente al momento dell'autenticazione della fotografia. Per l'autentica della foto del minore, questi deve essere accompagnato da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento.
L'autentica di foto non può essere utilizzata come documento d'identità.
Le autentiche possono essere richieste da tutti i cittadini italiani o stranieri. È necessario presentarsi presso lo sportello al pubblico (previo appuntamento) con un documento d’identità valido.
Prenotazione appuntamenti: https://collesalvetti.iswebcloud.it/